Una consulenza specializzata per le imprese

Dalla proroga dei versamenti Irap alle modifiche delle agevolazioni Imu per l’abitazione principale, dallo slittamento dell’abolizione dell’esterometro alla conferma al 1° gennaio 2023 del divieto di fatturazione elettronica da parte degli operatori sanitari
Nuovo patent box, più opportunità per le imprese

Cambia il regime del patent box. Con la legge di bilancio 2022, infatti, il Governo ha cancellato lo strumento così come regolamentato dal decreto Fisco-lavoro.
Nuova composizione negoziata, esperti in campo

Tra le maggiori novità per i professionisti che si occupano della delicata materia della crisi di impresa, è stata introdotta, nel corso del 2021, la nuova normativa sulla composizione negoziata.
Le prossime sfide della compliance aziendale

Numerosi sono ormai gli ambiti a cui è stata estesa la compliance.
Il sistema penitenziario si rinnova

La fase dell’esecuzione penale quasi mai trova il favore delle cronache.
La crisi “medievale” dell’avvocatura

C’è un dato, all’interno della relazione del presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, Vinicio Nardo, per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2022, che fa particolarmente riflettere, anche se è passato perlopiù in sordina.
Coca-Cola, spinta al marketing globale

Tempo di nuovi progetti e investimenti per Coca-Cola. La multinazionale infatti, presente in Italia da oltre 90 anni, ha lanciato per i prossimi anni la sua nuova campagna globale di marketing Real Magic.
Le specializzazioni forensi vanno avanti

Al termine di un iter per l’individuazione della normativa di dettaglio durato oltre dieci anni e segnato da una serie di interventi in sede giurisdizionale ed amministrativa, le scuole di formazione ed i procedimenti per il riconoscimento del titolo di avvocato specialista potranno finalmente ripartire.
Nasce taxlit, boutique di contenzioso tributario

Gli avvocati tributaristi Giorgio Infranca e Pietro Semeraro hanno fondato Taxlit, studio legale tributario
Maria Masi prima presidente donna del Cnf

Per la prima volta, in quasi cento anni di vita dell’istituzione, una donna è stata eletta alla guida del Consiglio nazionale forense (Cnf).