C’è un dato, all’interno della relazione del presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, Vinicio Nardo, per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2022, che fa particolarmente riflettere, anche se è passato perlopiù in sordina.
Ed è quello sulle cancellazioni degli avvocati dall’albo nel 2021: 664, record di sempre. Il che impatta sull’andamento degli iscritti all’albo, in crescita di sole 198 unità rispetto al 2020. Dal 1990 a oggi, non si è mai verificata una crescita così bassa per quanto riguarda l’Ordine degli avvocati di Milano.
A questo aggiungiamo il numero più basso degli ultimi cinque anni per quanto riguarda le iscrizioni al registro dei praticanti (1.085) e il quadro è completo. La fuga dalla professione forense ha toccato anche la piazza milanese, una delle più ambite degli avvocati che sognano di entrare nel mondo dorato degli studi legali d’affari o comunque di varcare le austere porte del Tribunale di Milano.
Si tratta di una crisi che parte da lontano e che l’avvocatura non è riuscita a intercettare, sempre più lontana dal mondo reale e dalle problematiche che affrontano quotidianamente professioniste e professionisti e sempre più chiusa e arroccata su posizioni di retroguardia. «La crisi dell’avvocatura ricorda quella medievale dell’Età dei Comuni, quando un florilegio di entità fu collettivamente inaridito dall’incapacità di costituire insieme un’espressione unitaria», ha affermato Nardo nella sua relazione.
Ed è il punto focale di un’autocritica che deve investire la categoria, rafforzata dall’uscita dall’impasse del Consiglio nazionale forense, con l’elezione di Maria Masi alla presidenza. Ora, come dire, le scuse (se mai potessero essere accettate) sono finite: la categoria torni a contare nelle “stanze dei bottoni” della politica nelle riforme che contano, ammesso e non concesso che non sia già troppo tardi.
Certo poi, anche i più ottimisti sul futuro dell’avvocatura sono costretti a ricredersi quando leggono di iniziative come quella presa dall’Organismo congressuale forense, che valuta “l’istituzione di una Scuola di Formazione Politica da attuare attraverso la costituzione di una apposita Fondazione”.
Iniziativa che ha già ricevuto la piena bocciatura da parte di diversi ordini forensi, contrari nel merito e nel metodo. Ecco, se il buongiorno, per questo 2022, si vede dal mattino…
You Might also like
-
LCA e Fieldfisher nell’ingresso di Gruppo Biscuits Bouvard in Lago Group
3 anni agoGruppo Biscuit Bouvard ha siglato un accordo di partnership con Lago Group, azienda leader nel settore dolciario con un fatturato consolidato di oltre 52 milioni di euro.
L’accordo prevede l’ingresso del Gruppo Bouvard nel capitale di Lago Group detenuto dalla famiglia Lago, che proseguirà nella gestione dell’azienda coadiuvata dal nuovo Amministratore Delegato Pierre Josselin.
Il Gruppo Biscuit Bouvard è stato assistito da LCA Studio Legale, con un team composto da Riccardo Sismondi, Luca Airaghi, Annateresa Chimenti per gli aspetti di natura societaria e commerciale, Giulio Azzaretto, Ottorino Licci, Christian Viceconte e Clemente Tamburini per la parte fiscale, Giuseppe Bologna, Ranieri Romani ed Emanuela Ratti per le questioni giuslavoristiche.
M&A Brera Financial Advisory ha operato quale advisor finanziario e New Deal Advisors si è occupato della due diligence finance.
Lo Studio Fieldfisher ha invece assistito Lago Group per gli aspetti legali e fiscali.
L’operazione consentirà al Gruppo Bouvard di mettere la propria forza commerciale e il proprio know how nel Private Label e nel Co-Manufacturing al servizio dei prodotti a marchio Lago Group, e permetterà a quest’ultima di consolidare la propria leadership di mercato e ampliare il proprio portafoglio prodotti.
Post Views:
583 -
Paola Polliani nuovo partner labour di Franzosi Dal Negro Setti
2 anni agoProsegue il piano di sviluppo dello Studio Avvocati Associati Franzosi Dal Negro Setti con la nomina a partner di Paola Polliani, responsabile, dall’ottobre 2018, del dipartimento del diritto del lavoro.
Polliani ha una quasi ventennale esperienza nella materia costruita in primarie law firm, tra cui Lablaw e Abbatescianni e con il proprio team, recentemente rafforzato dall’ingresso dell’associate Monica Serra, assiste multinazionali e società italiane sia nella gestione ordinaria dei rapporti di lavoro, sia nella gestione dei profili giuslavoristici connessi alle operazioni straordinarie, tra cui trasferimenti di azienda, ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali, nonché il contenzioso lavoristico su tutto il territorio italiano.
L’attività include, inoltre l’assistenza del top management nell’instaurazione, gestione e cessazione dei rapporti dirigenziali e gestori.
La nuova nomina porta a tredici il numero dei partner dello Studio su un organico di circa 40 professionisti.
“La crescita del numero dei partner e delle professionalità con elevata specializzazione è una delle direttrici di sviluppo della nostra partnership”, ha dichiarato Francesco Setti. “Crediamo che il binomio specializzazione-esperienza dei professionisti, accompagnato da una gestione manageriale, sia decisivo per dare continuità alla relazione con i clienti e assicurare una crescita solida nel tempo”.
Post Views:
1.156 -
Allen & Overy, BonelliErede e Clifford Chance nella cartolarizzazione per lo sviluppo delle PMI
4 anni agoGli studi Allen & Overy, BonelliErede e Clifford Chance nella cartolarizzazione CreVal-BEI da 1,5 miliardi di euro per lo sviluppo delle PMI.
Allen & Overy, BonelliErede e Clifford Chance hanno prestato assistenza in relazione alla cartolarizzazione di crediti derivanti da finanziamenti a piccole e medie imprese realizzata da CreVal con l’intervento della BEI, per un valore complessivo di circa 1,5 miliardi di euro. Nell’ambito dell’operazione la BEI ha sottoscritto una tranche di titoli senior di importo pari a 200 milioni di euro, i cui proventi saranno destinati da CreVal a fornire liquidità a piccole e medie imprese al fine di favorirne lo sviluppo.
Allen & Overy ha assistito Société Générale in qualità di Arranger con un team diretto dal partner Stefano Sennhauser e dal counsel Pietro Bellone, con il supporto dell’associate Erik Negretto e della trainee Chiara D’Andolfo per gli aspetti legali dell’operazione, e del counsel Michele Milanese con riferimento ai profili fiscali.
BonelliErede ha agito per conto di Creval con un team composto dal partner Giuseppe Sacchi Lodispoto, membro del Focus Team Banche, e Claudia Pergola.
Clifford Chance ha assistito la Banca Europea per gli Investimenti con un team guidato dai partner Tanja Svetina e Filippo Emanuele, coadiuvati dai senior associate Alice Reali e Gianmarco Gulli e da Giuseppe Chiaula.
Post Views:
428