P&I – Guccione vince al TAR Lazio con GCF
Claudio Guccione, Maria Ferrante e Adriano Cavina hanno assistito con successo G.C.F. Generale Costruzioni Ferroviarie S.p.A. nel giudizio innanzi al TAR Lazio avente per oggetto la gara indetta da RFI
Claudio Guccione, Maria Ferrante e Adriano Cavina hanno assistito con successo G.C.F. Generale Costruzioni Ferroviarie S.p.A. nel giudizio innanzi al TAR Lazio avente per oggetto la gara indetta da RFI
Sara De Nova, avvocato cassazionista con una significativa esperienza nel contenzioso civile, entra in Studio Previti Associazione Professionale con la qualifica di Senior Associate.
Claudio Guccione (partner) e Adriano Cavina (of counsel), in sinergia con il team legale interno composto dal Direttore Affari Legali e Societari Francesco Leggiadro e da Renata Cavallari, hanno assistito Ferservizi spa nella controversia relativa alla gara per l’affidamento dei servizi di somministrazione del personale
Lo Studio Stella Monfredini, con il name partner Paolo Stella Monfredini e Giuseppina Carruba, ha assistito dinanzi la Commissione Tributaria Provinciale di Modena i Soci della società La Portile
Si chiude quello che verrà ricordato come l’anno peggiore dal Dopoguerra a oggi.
Lo Studio societario tributario Stella Monfredini, con il name partner Paolo Stella Monfredini e l’assistenza di Silvia Rolfo e Giuseppina Carruba, ha difeso dinanzi la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte la società BYBLOS SRL
Molinari e Associati, con il prof. Michele Giovannini e l’avv. Lorenzo Caruccio, ha assistito con successo Microport CRM nel giudizio al Consiglio di Stato.
AG Studio legale, con il team guidato dall’Avv. Andrea Grazzini vince per Acea al Tar Lazio.
Hogan Lovells ha assistito la compagnia di assicurazioni irlandese, Hansard Europe DAC
Il provvedimento della Regione Basilicata era basato, in particolare, sull’assunto che la proposta progettuale presentata dovesse essere considerata unitariamente ad altre istanze, con il raggiungimento di una potenza totale “cumulata” eccedente il limite di 20 MW previsto dalla normativa lucana (rif. par. 2.2.3.3 dell’Appendice A del PIEAR, L.R. n. 1/2010).
Il TAR Basilicata, con sentenza n. 721 del 16 novembre 2020, ha accolto le tesi sostenute dal ricorrente e riconosciuto l’illegittimità dell’operato della Regione Basilicata. Dopo una puntuale ricostruzione del quadro normativo di riferimento e dei più recenti principi enunciati dalla Corte Costituzionale in tema di limiti regionali al principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile, il TAR, in particolare:
I principi espressi dalla Corte forniscono una precisa chiave interpretativa – costituzionalmente orientata – della normativa applicabile, rendendo questa pronuncia particolarmente rilevante sia sotto il profilo dei principi enunciati, sia per i risvolti pratici nell’ambito dell’attività di sviluppo e progettazione di impianti fotovoltaici di grande generazione nel territorio della Regione Basilicata.