Più che nuove norme serve un più corretto utilizzo degli strumenti già esistenti

Il codice di procedura penale già offre gli strumenti adatti per realizzare gli obiettivi che si pone la riforma Cartabia.
Sono decisive le misure deflattive del dibattimento

Di assoluto rilievo, all’interno della riforma Cartabia, saranno le misure che lasciano al vaglio dibattimentale completo solo i procedimenti più significativi.
Spazio alla specializzazione per superare il blocco della professione forense

Secondo Mario Gebbia, Maurizio Bortolotto e Valentina Corino la concorrenza e un ordinamento forense non in linea con le esigenze del mercato, sono tra le cause della crisi dell’avvocatura.
Una riforma efficace non può prescindere dall’emanazione di un’amnistia

La giustizia ideale è una giustizia che sanziona penalmente solo quei comportamenti che hanno portata eccezionale e che è orientata dal criterio del “saldo a zero” tra procedimenti in entrata e in uscita.
Focus sulle tecniche di prevenzione delle controversie penali

Il futuro della professione forense si fonda su un’elevata specializzazione e sulla capacità di adeguarsi al cambiamento, senza mai perdere di vista l’obiettivo: la prevenzione del rischio reato
DiaSorin acquista Luminex e cresce negli Usa

La multinazionale italiana ha acquisito Luminex Corporation per 1,8 miliardi di dollari. Obiettivo: rafforzare l’offerta nella diagnostica molecolare e la presenza negli Stati Uniti.
Advant Nctm, continua il percorso di crescita “al maschile”

Continua la crescita di Advant Nctm, il nuovo progetto internazionale che, però, abbiamo già criticato per la scelta dei vertici totalmente “al maschile”.
Due nuove sedi per Accolla e Associati

Accolla e Associati riprende dopo la pausa estiva con l’apertura di due nuove sedi locali.
Nasce ALL-IN Giuridica, la nuova suite per studio legale
Nata nel 1969 come software house italiana e indipendente, Seac Spa non ha mai smesso di crescere, innovando costantemente il proprio portafoglio di prodotti.
NPL, questione di strategia e organizzazione

Oltre 1.400 cause in materia di NPL gestite nel solo 2020. E oltre tre mila cause di responsabilità professionale affidate dagli assicuratori nell’ultimo decennio, nel 60 per cento dei casi concluse senza costi per gli assicurati e gli assicuratori e con condanna della controparte.