La nouvelle vague della consulenza alle imprese

Nella consulenza alle imprese si sta facendo avanti una nuova generazione di professionisti e studi professionali che affiancano le aziende in delicate operazioni straordinarie che vanno dai piani di risanamento a fusioni e acquisizioni.
Avvocati, serve un aggiornamento continuo

Evasione fiscale, frodi carosello, estero vestizione, bancarotta e riciclaggio sono alcuni dei reati su cui si sta concentrando maggiormente l’attività dello Studio Legale Reppucci.
Paoletti Law Acceleretor, la rete di avvocati EAU

Una rete di avvocati che aspirano a nuovi orizzonti professionali e si pongono come obiettivo l’equilibrio tra l’autonomia lavorativa e la qualità della vita.
Social network, minori e AI, le sfide della data economy

La sempre maggiore presenza dei minori all’interno dei social network rende attuale il problema del trattamento dei dati per questa categoria di utenti.
Un punto di riferimento nel mercato NPL

Un punto di riferimento nel mercato degli NPL. È uno degli obiettivi che si pone Ozim sta, società tra professionisti nata nel 2019
Corti Fumagalli con Sonae Sierra nell’acquisizione della quota di maggioranza de La Galleria

Sonae Sierra ha annunciato l’acquisizione della quota di maggioranza della società La Galleria con sede a Reggio Emilia.
Arata, la ricerca della verità per l’affermazione della libertà

Decisivo, per la stesura della riforma del processo penale, è stato il lavoro della Commissione Lattanzi, istituita dalla ministra della giustizia, Marta Cartabia, con l’incarico di elaborare proposte di riforma in materia di processo e sistema sanzionatorio penale, nonché di prescrizione del reato.
La minore burocrazia disincentiverà i rimedi in caso di errore

La combinazione tra congelamento della prescrizione e improcedibilità dell’azione penale sta tramutando la prescrizione da causa di estinzione del reato a causa di estinzione dell’azione penale.
Non luogo a procedere senza ragionevole previsione di condanna

Una sensibile riduzione del contenzioso penale attraverso molteplici strumenti processuali: dalla maggiore speditezza dell’attività giudiziaria alla digitalizzazione.
Più che nuove norme serve un più corretto utilizzo degli strumenti già esistenti

Il codice di procedura penale già offre gli strumenti adatti per realizzare gli obiettivi che si pone la riforma Cartabia.