Il ranking 2020 degli studi legali

L’anno del Covid stravolge il mercato dei servizi legali.

L’anno del Covid stravolge il mercato dei servizi legali.

Negli equilibri di business crollano infatti m&a ed energy mentre salgono finance e debt capital markets e tiene, per il momento, il real estate. Tra gli studi legali d’affari, di conseguenza, crescono quelli specializzati in operazioni di finanziamento bancario, cartolarizzazioni npl’s, emissioni di obbligazioni.

Sono infatti Clifford Chance e Allen & Overy le firm che hanno fatto più affari in questo anno segnato dallo scoppio dell’emergenza sanitaria globale, i cui effetti devastanti, purtroppo, non si sono ancora declinati del tutto sull’economia.

È quanto emerge dalla ricognizione annuale che Le Fonti Legal effettua a fine anno sul mercato degli studi legali d’affari, analizzando una selezione di oltre 100 operazioni chiuse nel corso del 2020 e ponderate per valore, innovatività e complessità delle tecniche legali utilizzate. E le sorprese non mancano.

I nuovi equilibri
A partire da Clifford Chance, che scala la vetta della classifica grazie a numero e valore di deal chiusi: tra tutti citiamo i Btp a 10 anni (valore 14 miliardi) e a 30 anni (7 miliardi) del Tesoro, ma anche la partecipazione all’operazione di cessione del 49 per cento del capitale di Telepass, deal da circa un miliardo di euro condiviso con BonelliErede e Gianni & Origoni. A proposito dei nuovi equilibri legali, si cominciano a vedere gli effetti del passaggio di Roberto Cappelli in Rccd, con lo studio che ha chiuso una serie di importanti operazioni in ambito banking & finance entrando di diritto nella top ten. Da segnalare poi il calo di Gattai Minoli Agostinelli & Partners, l’uscita dai primi dieci di studi come Orrick, Latham & Watkins e Linklaters e l’ingresso di Baker & McKenzie e Dentons. Lato BonelliErede, osservato speciale dopo la maxifusione con Lombardi dell’anno scorso, non abbiamo assistito a un incremento di quote di mercato. Anzi. Ma con tutta probabilità uno degli effetti del Covid sarà il ripensamento delle strutture stesse degli studi legali. E in questo senso, la rivoluzione è già in atto.

Cambi di poltrona
A registrare i passaggi più significativi, infatti, è stato il secondo semestre 2020: settembre ha visto sia la fusione di Gatti Pavesi Bianchi con la boutique di fiscalisti Ludovici Piccone che l’uscita, dopo 9 anni di sodalizio, di Cappelli da Gop. Quello di Cappelli non è stato l’unico “abbandono” subito dall’insegna fondata da Francesco Gianni: sono seguiti quello di Stefano Belleggia approdato in Dentons e di Giuseppe Loffreda, che dal 1° gennaio 2021 guiderà la sua nuova insegna. Anche il mondo in house ha vissuto cambi importanti: Michelangelo Damasco è divenuto general counsel di Toto Holding dopo aver lasciato Atlantia, la cui direzione legale è passata, nel settembre, a Claudia Ricchetti, mentre Guglielmo Bove ha sostituito Elisabetta Scosceria alla direzione legale di Ferrovie dello Stato.

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Nasce la filiera spaziale emiliano-romagnola: sette imprese e Thales Alenia Space Italia insieme per l’innovazione satellitare

Giovanna Lima vince ai Le Fonti Awards

Avvocato Stefano Gallo vince ai Le Fonti Awards

Intelligenza green, le best practices aziendali per creare valore: l’opinione dell’Avv. Consuelo Basile

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.