Legance vince al Tar per Pernigotti

Legance – Avvocati Associati con un team composto dal partner Alessandro Botto, dal senior associate Giacomo Testa e dall’associate Fabiana Ciavarella ha difeso con successo Pernigotti S.p.A. dinnanzi al TAR Piemonte. Il contenzioso era in merito all’annullamento della deliberazione del Consiglio Comunale di Novi Ligure n. 20 del 20 aprile 2019, di approvazione della variante […]
Crisi economica, il rischio di infiltrazione della criminalità organizzata

Andrea Castaldo, avvocato penalista e fondatore dello studio legale Castaldo, sottolinea come in questo contesto di crisi generalizzata aumenti il rischio di infiltrazione da parte della criminalità organizzata. “La pandemia ha comportato che il centro di gravità permanente ruotasse attorno al denaro. La criminalità si muove seguendo il denaro e dovremo quindi confrontarci con una […]
L’impatto del Coronavirus sulla governance e sugli assetti proprietari delle imprese

Andrea Vasapolli, fondatore dello studio legale tributario Vasapolli e associati, illustra le soluzioni per adattare governance e assetti proprietari alla “fase 2” e al rischio di una nuova emergenza. “Questa emergenza è stata l’occasione, per le imprese, per fare una serie di riflessioni. Le criticità che sono emerse, infatti, sono anzitutto l’eccessiva concentrazione di poteri […]
Patti per la ripartenza, l’etica al centro degli affari

Alessandro Lazzari, fondatore studio legale Lazzari Marzano, presenta il progetto avviato dallo studio. Veri e propri contratti da siglare tra imprese impostati sulla base dell’etica. “È opportuno in questo momento dare peso alla solidarietà nel fare impresa, puntando a una intensificazione del rapporto di impresa nel futuro. I patti per la ripartenza sono contratti che […]
Smart working e nuovo lavoro, normative e opportunità

Come cambia il lavoro e quali le normative a supporto dello smart working Brigida Troilo dello Studio Legale Lombardo, Federica Troya di Zurich Italia e Agostino Nuzzolo di TIM, ne hanno discusso durante la Le Fonti HR TV Week. In occasione del main event della Le Fonti HR TV Week, che si è svolta la […]
Contagio da Covid come infortunio, la spada di Damocle per i datori di lavoro

Gianluca Lavizzari (LavLex) interviene ai microfoni di Tempi Legali per spiegare quali sono i rischi per i datori di lavoro in caso di contagio di un proprio dipendente. “Sono ipotizzati i reati di lesioni colpose e omicidio colposo. Addirittura, c’è chi ha ipotizzato il reato di epidemia colposa. La legge, inoltre, stabilisce, in caso di […]
Le Fonti Awards, Francesco Emanuele Salamone è Avvocato dell’Anno nel Diritto Penale dell’Arte

Le Fonti è lieta di annunciare che, nell’ambito della X Edizione dei Le Fonti Awards® Diritto Penale, il riconoscimento quale Avvocato dell’Anno nel Diritto Penale dell’Arte è stato conferito all’Avv. Prof. Francesco Emanuele Salamone, socio co-fondatore di SDV Avvocati Associati. La motivazione ufficiale è: “Per essersi occupato dei più importanti casi giudiziari inerenti il diritto […]
Cig: solo il 6% dei lavoratori ha ricevuto l’anticipo bancario

Solo 6 lavoratori su 100 hanno ricevuto l’anticipo della cassa integrazione dalle banche. E non va meglio per i prestiti garantiti al 100% dallo Stato in favore delle piccole e medie imprese: a fronte di 165 mila richieste pervenute dal 17 marzo al 13 maggio 2020 al Fondo di Garanzia solo il 6,2% sono state […]
Omesso versamento d’imposta, rischio esplosione di reati tributari

Francesco Colaianni, fondatore dell’omonimo studio legale e tributario, parla degli effetti della crisi di liquidità da parte delle imprese sul contenzioso penale tributario. “Nonostante i rinvii dei termini per i versamenti, molti imprenditori si potrebbero trovare di fronte a una crisi di liquidità e a una scelta ben precisa: pagare i dipendenti, intraprendere una procedura […]
Finanziamenti alle imprese, no alla sostituzione di debiti vecchi da parte delle banche

Tommaso Senni, fondatore dello studio legale Senni & Partners, dà le istruzioni agli imprenditori per riuscire a ottenere finanziamenti senza incorrere in comportamenti non conformi alla normativa da parte delle banche. “Le imprese devono sollevare con forza i disallineamenti tra i comportamenti della banca e la normativa: parlo dell’applicazione di commissioni o tassi di interesse […]