Prima l’esclusione dai contributi a fondo perduto. Poi, l’impossibilità di ottenere il bonus da 600 a 1000 euro ad aprile e maggio per coloro che lo hanno ottenuto a marzo.
Così, in pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge “Rilancio”, le tutele attese dai professionisti sono evaporate. Per protestare contro questa situazione, il Comitato Unitario delle Professioni e la Rete delle Professioni Tecniche hanno convocato gli Stati Generali delle Professioni italiane per il 4 giugno 2020. Una manifestazione, che sarà trasmessa on line su tutti i social network, necessaria per far sentire al Governo il malessere di una componente produttiva essenziale del Paese e quindi far correggere il decreto durante il passaggio parlamentare della conversione in legge.
You Might also like
-
LMCR con Royal Caribbean nel nuovo terminal crociere di La Spezia
3 anni agoLa joint venture costituita tra le compagnie di crociera Royal Caribbean, MSC Cruises e Costa Crociere si è aggiudicata la gara per la realizzazione e la gestione del nuovo terminal crociere di La Spezia.
Il progetto sarà perfezionato attraverso una partnership pubblico-privata con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale che avrà una durata di 37 anni.
LMCR / La Torre Morgese Cesàro Rio, con Massimo La Torre, Leopoldo Giannini e Naema Bayati, ha assistito Royal Caribbean.
Costa Crociere è stata assistita da Legance – Avvocati Associati, con un team composto da Giovanni Nardulli, Giovanna Russo e Lucrezia Fioretti per i profili corporate; Alessandro Botto e Francesco Mataluni per gli aspetti amministrativi. I profili antitrust sono stati seguiti da Vito Auricchio e Nicoletta De Mucci.
MSC è stata assistita da Alfonso Magliulo e Fiorella Titolo di Castaldo Magliulo e Associati e da Paolo Gatto e Antonino D’Angelo di Carbone e D’Angelo.
La joint-venture è stata supportata per gli aspetti amministrativi dall’avv. Luigi Cocchi di Carassale – Cocchi e Associati.
Il completamento dell’operazione è subordinato all’ottenimento dell’autorizzazione antitrust della Commissione Europea.
Post Views: 327 -
Nasce “SecurOrder”, la prima piattaforma digitale per acquisire gli ordini di vendita “a norma di legge”
3 anni agoSi chiama “SecurOrder” ed è la prima piattaforma progettata per gestire gli “ordini digitali” in modo veloce e legalmente sicuro. Il prodotto è stato ideato e sviluppato dal reparto Ricerca e Sviluppo di Savino Solution, società accreditata AGID – Agenzia per l’Italia Digitale – specializzata nella fornitura di soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione a norma dei processi e guidata da Nicola Savino.
SecurOrder è il primo “Digital Deal System” elaborato in Italia, per andare incontro alle necessità delle aziende che acquisiscono ogni giorno ordini tramite e-mail, con allegati PDF sottoscritti a penna dal cliente e poi scansionati. Una metodologia che genera un numero sempre maggiore di contenziosi per “disconoscimento”, dal momento che la scansione di un PDF ha un valore probatorio assimilabile a quello di una semplice fotocopia e sempre più spesso viene giudicato inammissibile in sede di contenzioso, favorendo – indirettamente – la possibilità di recedere da un contratto, anche a distanza di tempo.
Grazie alla tecnologia “Identity Token”, su SecurOrder le parti possono firmare digitalmente l’accordo con pochi click e l’ordine “firmato” viene registrato nei gestionali aziendali.Post Views: 431 -
Latham & Watkins con Westport Fuel Systems nella vendita del business CNG a Snam 4 Mobility S.p.A.
4 anni agoWestport Fuel Systems Inc. e Snam S.p.A. hanno annunciato la conclusione dell’accordo per la vendita del business dei compressori di metano per autotrazione (CNG) della controllata di Westport Fuel Systems Inc., MTM S.r.l., a Snam 4 Mobility S.p.A., attraverso una società di nuova costituzione sua controllata al 100%.
Il perfezionamento dell’operazione – del valore complessivo di circa €12.5 milioni, salvi gli effetti di taluni meccanismi di aggiustamento del prezzo – è prevista entro la fine del secondo trimestre del 2018, previo il verificarsi di talune condizioni sospensive.[auth href=”https://www.lefonti.legal/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”] La cessione fa parte della nuova direzione strategica di Westport Fuel Systems, volta a focalizzare il business sulla fornitura di componenti e carburanti alternativi per l’industria dei trasporti, e d’altra parte consente a Snam di internalizzare e consolidare interamente il valore creato lungo la filiera, proponendosi come leader per la realizzazione di soluzioni “chiavi in mano” per la mobilità sostenibile a gas naturale.
Latham & Watkins ha affiancato il team legale di Westport Fuel Systems, guidato da Melinda Kondrat, con un team composto dai partner Andrea Novarese e Maria Cristina Storchi e dagli associate Mario Orsenigo e Giuseppe Atria. CoveView Advisors ha agito in qualità di advisor finanziario della società.
Il team legale interno di SNAM, guidato dal general counsel avv. Marco Reggiani, con la head of contracting Gloria Bertini e il legal counsel Matteo Rinaldi, è stato affiancato dallo studio Giliberti Triscornia e Associati, con un team composto dal name partner Alessandro Triscornia, dal senior associate Lodovico Montevecchi, dall’associate Silvia Bisi e, per gli aspetti IP, dall’associate Francesca Bossi.[/auth]
Post Views: 359