Lo Studio Martelli & Partners S.p.A. lancia Cicerone, l’applicazione di Intelligenza Artificiale in grado di generare autonomamente atti giudiziari di qualsiasi genere tra cui comparse di costituzione, memorie e atti monitori, decreti ingiuntivi ecc.
“Cicerone è stato progettato con l’obiettivo di ottimizzare i tempi di elaborazione di un atto giudiziario”, commenta Giovanni Battista Martelli CEO dello Studio Martelli & Partners spa, che prosegue: “l’applicazione è in grado di ridurre di due terzi i tempi classici di elaborazione dei documenti legali e di gestire di conseguenza un elevato numero di pratiche come quelle provenienti da clienti quali Assicurazioni e Banche”.
Il funzionamento di Cicerone si articola in tre fasi. Il primo step prevede la scansione del documento, la lettura semantica e l’individuazione automatica degli elementi e delle eccezioni processuali; in una seconda fase il programma propone all’avvocato un questionario sull’atto; nella fase finale il calcolatore, sulla base della lettura semantica e delle risposte fornite, crea automaticamente un modello di documento pre-compilato soggetto solo a procedura di revisione da parte dell’avvocato.
Cicerone rientra all’interno del progetto Studio 2.0, avviato dallo Studio Martelli & Partners all’inizio del 2018 che ha come obiettivo la modernizzazione della struttura attraverso l’impiego delle tecnologie più avanzate. Cicerone è un’applicazione ideata dall’avvocato Giovanni Battista Martelli, progettata e realizzata in house e per la quale è stato depositato brevetto di Invenzione Industriale.
You Might also like
-
Sinopoli & Partners si espande con l’ingresso di un nuovo membro
4 anni agoLo studio legale Sinopoli & Partners annuncia l’ingresso di Paolo Vergani in qualità di Of Counsel.
Lo Studio Legale Sinopoli & Partners amplia le proprie competenze con l’ingresso, in qualità di of counsel, del dott. Paolo Vergani, commercialista e revisore legale.[auth href=”https://www.lefonti.legal/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”] Prima di approdare in Sinopoli & Partners, Paolo Vergani ha collaborato con società di consulenza di primario standing, tra le quali Lazard & Co. e Ernst & Young, maturando una pluriennale esperienza nella consulenza finanziaria alle aziende nell’ambito di operazioni straordinarie, con particolare focus alle ristrutturazioni aziendali, accordi di ristrutturazione, concordati e, più in generale, rinegoziazione del debito con istituti di credito.
Vergani ha ricoperto e ricopre cariche di consigliere all’interno dei consigli di amministrazione di numerose aziende e ha rivestito la carica di liquidatore di diverse società, tra le quali l’A.C. Siena S.p.A..[/auth]
Post Views:
537 -
Pavia e Ansaldo in “Mobility E-volution – la mobilità elettrica tra evoluzione necessaria e opportunità future”
4 anni agoLa mobilità elettrica non solo come innovazione tecnologica e come nuove forme di investimento ma anche come cambiamento e aggiornamento normativo.
Lo Studio legale Pavia e Ansaldo ha organizzato l’evento “Mobility E-volution – la mobilità elettrica tra evoluzione necessaria e opportunità future” che si terrà oggi, giovedì 14 giugno, presso Via del Lauro, 7, Milano.
Le modalità e i tempi con cui si muoverà il mercato della mobilità elettrica sarà il focus di questo convegno, in cui verranno predisposti tutti gli strumenti utili per capire come la mobilità si stia evolvendo, sia sotto il profilo tecnologico che sotto quello dei comportamenti sociali ad essa connessi.
[auth href=”https://www.lefonti.legal/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]Si tratta indubbiamente di una “rivoluzione” in quanto muta molte prospettive degli utenti e dei fornitori di prodotti e servizi per la mobilità. L’evento si propone di cogliere gli elementi “evolutivi” di questo cambiamento, in quanto maggiore è la conoscenza dei punti di partenza, dei fattori del cambiamento e della direzione che prenderà il futuro della mobilità, maggiori saranno le opportunità future per operatori ed investitori del settore.
Si parlerà di economia sostenibile ed economia verde, due settori che sono venuti alla ribalta negli ultimi tempi e che non potevano più essere ignorati, alla luce della rincorsa economica che si è attivata in tal senso e anche di una sorta di arretratezza normativa dell’Italia rispetto agli altri Paesi Europei.Il convegno verrà aperto con i saluti e una introduzione dell’Avvocato Carlo Del Conte, partner dello Studio legale Pavia e Ansaldo, e proseguirà con l’intervento di diversi relatori, personalità di spicco nel panorama della business economy italiana, quali Luca Lo Schiavo, Vicedirettore Infrastrutture – ARERA, Alberto Zorzan, Direttore Operations ATM Milano, Marco di Gregorio, Corporate communication Manager – BMW Italia S.p.A., Marco d’Alimonte, country Manager di Tesla Italia, Andrea Zaghi, Direttore Affari e Servizi Associativi di Elettricità Futura, Davide Damiani, Responsabile Relazioni Esterne Repower S.p.A..Interverranno, tra gli altri, anche l’Avvocato Laura Zanin, senior associate dello Studio legale Pavia e Ansaldo, Massimo Gallanti, Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici – RSE S.p.A., Maria Luigia Partipilo, Responsabile Affari Istituzionali Enel Italia – area nord -, Massimo Trioni, Innovative Technologies Specialist A2A, Lorenzo Sessa, Direttore New Downstream Iren S.p.A., Marco Codognola, Direttore Generale Viscolube, Michele Zilla, Direttore Generale Cobat, l’Avvocato Mario Di Giulio, partner dello Studio legale Pavia e Ansaldo e l’Avvocato Claudio Grisanti, partner dello Studio legale Pavia e Ansaldo, Francesco Cavallo e Vittorio Villa Co-Managers di Kairos International Sicav – Gruppo Kairos.“In Italia c’è ancora molto da fare a livello normativo, infrastrutturale e sociale per lo sviluppo delle Mobilità Elettrica. La normativa è frammentaria e ancora lacunosa, ma il Dlgs 257/2016 ha definito il Quadro Strategico Nazionale che pone la Mobilità Elettrica al centro del futuro della mobilità anche nel nostro Paese. Il futuro della Mobilità Elettrica coinvolge, infatti, una molteplicità di settori e di filiere produttive e di servizi riguardanti i veicoli, la rete infrastrutturale e l’energia: dalla ricerca e sviluppo sino ad arrivare al riciclo e riuso di componenti e batterie. L’ “Automotive” e gli altri settori coinvolti dovranno quindi affrontare una evoluzione necessaria per adeguarsi, rigenerarsi e crescere” – ha dichiarato l’Avvocato Carlo Del Conte, partner dello Studio legale Pavia e Ansaldo – “Per iniziare a comprendere le prospettive di questo mercato per gli investitori, i consumatori e, in generale, per tutti i soggetti che operano nei settori connessi alla Mobilità Elettrica, farci un’idea di dove siamo, cosa c’è ancora da fare e dove potremo andare, abbiamo coinvolto relatori che rappresentano primari operatori del settore e che si sono resi disponibili a condividere le loro competenze ed esperienze. Ci auguriamo ne scaturisca un contributo utile a far conoscere alcuni aspetti di un fenomeno che segnerà necessariamente il nostro futuro e di accendere la curiosità di chi vorrà, anche dopo questo incontro, proseguire sulla strada per meglio comprendere quali opportunità potranno nascere dall’evoluzione della Mobilità Elettrica”.“Con questa iniziativa cerchiamo di dare risalto anche dal punto di vista legale ad una vera e propria rivoluzione tecnologica e sociale che è già in atto in altri Paesi del mondo e che in Italia stenta ancora a decollare. La mobilità elettrica, laddove divenga accessibile a chiunque, toccando da vicino il cittadino, può davvero fungere da acceleratore verso la creazione di una coscienza di sostenibilità ambientale ed urbana, completando il nuovo quadro energetico già tracciato dalle rinnovabili”, ha dichiarato l’Avvocato Laura Zanin, senior associate dello Studio legale Pavia e Ansaldo.[/auth]
Post Views:
377 -
Pavia e Ansaldo apre il China Desk in Italia
4 anni agoResponsabile del nuovo Desk sarà l’Avvocata Xie Ying che entra nello Studio in qualità di Of Counsel.
Lo Studio legale Pavia e Ansaldo conferma il proprio approccio fortemente internazionale con l’apertura del China Desk in Italia. Il nuovo Desk si propone di offrire assistenza ai clienti cinesi che guardano con sempre più interesse alle opportunità offerte dal nostro Paese, accompagnando al contempo le imprese italiane che vogliono investire e realizzare progetti in Cina.
Responsabile del nuovo China Desk in Italia è Xie Ying che andrà ad unirsi, in qualità di Of Counsel, allo Studio legale Pavia e Ansaldo. Xie Ying ha maturato una consolidata esperienza in ambito M&A, Private Equity oltre che Commerciale e Societario.
Il China Desk di Pavia e Ansaldo avrà un ruolo strategico nella gestione dei rapporti tra gli investitori cinesi e i loro interlocutori italiani, facilitando la reciproca comprensione tra le parti coinvolte nelle operazioni e offrendo soluzioni che tengano conto delle diversità tra i due Paesi.
“L’apertura del China Desk in Italia è perfettamente in linea con la strategia internazionale dello Studio basata su due asset principali – Cultura e Persone – che rappresentano il nostro vantaggio competitivo. La profonda conoscenza delle giurisdizioni locali, delle diverse economie e culture di riferimento garantiscono ai nostri clienti un’assistenza su misura e, unitamente alla qualità dei nostri Desk, ci permettono di operare a livello internazionale in maniera flessibile. Xie Ying si unisce al nostro Studio, rivestendo entrambe queste caratteristiche, con una formazione acquisita nei migliori atenei cinesi e molteplici esperienze professionali maturate in Cina e in Italia.” – ha commentato l’Avvocato Stefano Bianchi, Managing partner dello Studio legale Pavia e Ansaldo.
“Sono entusiasta di questa opportunità e della sfida che raccolgo assumendo la guida del nuovo China Desk in Italia. L’ingresso nello Studio mi permetterà di aprire nuovi orizzonti per sviluppare servizi legali innovativi, versatili ed adeguati alle esigenze di imprese cinesi ed italiane. Metterò le mie competenze e la mia esperienza a servizio dello Studio, per fornire un’assistenza professionale ad ampio raggio ai clienti, con una particolare sensibilità e un approccio interculturale, fondamentali per favorire il successo di operazioni cross-border tra i due Paesi.” – ha dichiarato l’Avvocata Xie Ying Responsabile del China Desk dello Studio legale Pavia e Ansaldo.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pechino e con un Master in Diritto Commerciale Internazionale presso l’UN ILO Centro Internazionale di Formazione, Xie Ying vanta un track record di successo nella consulenza a clienti italiani e cinesi in materia di diritto societario e commerciale, con riferimento in particolare ad operazioni di joint venture e di M&A, oltre che in materia di Corporate Governance, negoziati commerciali, contrattualistica internazionale e risoluzione alternativa delle controversie. Xie ha altresì un comprovato know-how in materia di ODI (investimenti diretti outbound) cinesi in Italia ed Europa oltre che di FDI (investimenti stranieri diretti) in Cina.
Post Views:
384