Fondazione Open: Massimo Dinoia vince in Cassazione
Massimo Dinoia, socio fondatore di DFS avvocati penalisti, ha ottenuto per la terza volta l’annullamento in Cassazione dell’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze.
La minore burocrazia disincentiverà i rimedi in caso di errore
La combinazione tra congelamento della prescrizione e improcedibilità dell’azione penale sta tramutando la prescrizione da causa di estinzione del reato a causa di estinzione dell’azione penale.
Non luogo a procedere senza ragionevole previsione di condanna
Una sensibile riduzione del contenzioso penale attraverso molteplici strumenti processuali: dalla maggiore speditezza dell’attività giudiziaria alla digitalizzazione.
Più che nuove norme serve un più corretto utilizzo degli strumenti già esistenti
Il codice di procedura penale già offre gli strumenti adatti per realizzare gli obiettivi che si pone la riforma Cartabia.
Sono decisive le misure deflattive del dibattimento
Di assoluto rilievo, all’interno della riforma Cartabia, saranno le misure che lasciano al vaglio dibattimentale completo solo i procedimenti più significativi.
Spazio alla specializzazione per superare il blocco della professione forense
Secondo Mario Gebbia, Maurizio Bortolotto e Valentina Corino la concorrenza e un ordinamento forense non in linea con le esigenze del mercato, sono tra le cause della crisi dell’avvocatura.
Una riforma efficace non può prescindere dall’emanazione di un’amnistia
La giustizia ideale è una giustizia che sanziona penalmente solo quei comportamenti che hanno portata eccezionale e che è orientata dal criterio del “saldo a zero” tra procedimenti in entrata e in uscita.
Focus sulle tecniche di prevenzione delle controversie penali
Il futuro della professione forense si fonda su un’elevata specializzazione e sulla capacità di adeguarsi al cambiamento, senza mai perdere di vista l’obiettivo: la prevenzione del rischio reato
Tutelare i lavoratori e libertà d’impresa
Garantire la libertà d’impresa e tutelare la possibilità di ricollocazione dei lavoratori. Per esempio, alzando il valore indennitario della Naspi.
Ripartire da investimenti e ricollocamento
I numeri pubblicati dall’Istat lo scorso 25 febbraio dimostrano l’inefficacia dei provvedimenti messi in campo per salvare il mercato del lavoro dalla crisi pandemica.