FCA Bank, con l’assistenza di Allen & Overy, ha annunciato il collocamento di un prestito obbligazionario per un valore nominale di 850 milioni di Euro e scadenza a tre anni (novembre 2023).
I titoli corrispondono una cedola annua a tasso fisso dello 0,125% e saranno quotati presso il mercato regolamentato della Borsa Irlandese (Euronext Dublin). L’emissione, avvenuta tramite la filiale irlandese della società ai sensi del programma Euro Medium Term Note da 12 miliardi di Euro.
Il team di Allen & Overy è guidato dai partner Cristiano Tommasi e Craig Byrne del dipartimento ICM – International Capital Markets, coadiuvati dalla senior associate Sarah Capella e dall’associate Carolina Gori.
You Might also like
-
Gitti and Partners con Moleskine nell’acquisto della Start Up digitale Edo.io
3 anni agoGitti and Partners ha assistito Moleskine nell’acquisto da parte di Telecom Italia Ventures, Club Italia Investimenti 2 e FIRA di Edo.io
Edo.io è una software house impegnata nella realizzazione di servizi digitali per la produttività e la creatività che ha sviluppato un’agenda digitale che permette ai propri utenti di organizzare le proprie giornate e le proprie attività personali e professionali, fondendo insieme contenuti digitali volti alla creatività come immagini, note e link insieme a contenuti più prettamente legati alla produttività come calendari, promemoria e to-do list.
Il Team di Gitti and Partners che ha affiancato il team Moleskine, formato da Olga Bologna (per gli aspetti M&A) e Peter Jensen (per gli aspetti di Digital Business Innovation), è stato guidato da Vincenzo Giannantonio insieme a Marco Bertucci, Giulia Fossati e Nicola Malta per gli aspetti M&A, da Gianluigi Strambi per gli aspetti fiscali, da Elisa Mapelli per gli aspetti giuslavoristici, da Flavio Monfrini per gli aspetti legali.
I venditori sono stati assistiti dai rispettivi dipartimenti legali interni.
Gli aspetti notarili sono stati seguiti dal notaio Giuseppe Malta.
Post Views: 497 -
DWF con Cucchiarato per la seconda edizione del report mondiale Real Estate Crowdfunding
3 anni agoLa cornice del Fintech District di Milano ha ospitato la presentazione del Report 2018 sul Real Estate Crowdfunding, giunto alla sua seconda edizione: una fotografia aggiornata dello stato dell’arte del crowdfunding immobiliare worldwide (incluse le aree dell’Asia-Pacifico, Medio Oriente e Sud America), con l’obiettivo di mappare l’ecosistema delle piattaforme esistenti, monitorando l’evoluzione dei modelli di business e i livelli di maturità e consapevolezza raggiunti da imprese e investitori.
DWF è stato uno degli attori della composizione del report, nato nel 2017 dalla fortunata partnership tra mondo dell’impresa e mondo accademico. A dare vita al progetto sono stati il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, con il prof. Giancarlo Giudici e il Gruppo Bertoldi, attraverso la sua controllata Walliance, portale di real estate equity crowdfunding leader del mercato italiano, ed importante cliente dello Studio. Giovanni Cucchiarato, partner e capo del Dipartimento Fintech & Insurtech di DWF, ha composto la sezione del report dedicata all’evoluzione della normativa, a integrazione e completamento di quella sull’inquadramento normativo inserita nella prima edizione.
Alcuni dati: secondo le anticipazioni, globalmente, attraverso le piattaforme digitali sono transati oltre 10 miliardi di dollari, di cui $7.4miliardi negli Stati Uniti, $1,75miliardi in Europa e $1,7miliardi nel resto del mondo; la categoria “resto del mondo” ha rappresentato una novità importante dell’edizione di quest’anno. Per leggere il report: realestatecrowdfundingreport.com
Post Views: 260 -
FFT vince dinanzi al Tribunale di Foggia per Alidaunia
2 anni agoFFT, con il dipartimento labour Fatigato – Avvocati Giuslavoristi, ha ottenuto lo scorso 21 settembre dinanzi al Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro, un’importante vittoria per Alidaunia S.r.l., storica società di navigazione aerea che oltre ai servizi di linea fornisce progettazione per aeromobili ed infrastrutture aero-portuali, elisoccorso, eliambulanza (ed altro) per molti comuni ed ospedali del Centro-Sud.
La società era stata coinvolta nel contenzioso da un ex socio e Dirigente, che, raggiunta la pensione, si era dimesso da dipendente e aveva stipulato con l’assistita un accordo di collaborazione coordinata e continuativa, salvo poi ricorrere al Giudice del Lavoro per far accertare la natura subordinata del rapporto, con richiesta di differenze retributive per circa 300.000 euro.
Ebbene il Tribunale ha rigettato il ricorso accertando la legittimità del co.co.co in quanto il soggetto era percettore di pensione di vecchiaia e per mancanza degli elementi tipici della subordinazione.
“Si tratta di una pronuncia di particolare rilevanza vista l’entità della somma richiesta e la conferma della legittimità del Co.Co.Co. stipulato con soggetto percettore di pensione di vecchiaia”, ha commentato l’avv. Michele Fatigato.
Fatigato – Avvocati Giuslavoristi ha agito con i partner Pasquale Fatigato, Michele Fatigato e Maria Antonietta Fatigato.
Post Views:
396