Al via l’espansione di Wolep, la rete internazionale dedicata agli avvocati

Le nuove tecnologie possono dare un contributo sostanziale al successo professionale degli avvocati.
Nuovi ruoli della leadership in DLA Piper

Dopo la sua nomina nel Board internazionale di DLA Piper, Bruno Giuffrè ha lasciato il ruolo di Co-Country Managing Partner per l’Italia.
Beni culturali, via alla ripartenza

Nella puntata di Doppio Binario si è parlato della ripartenza nel settore specifico dei beni culturali e di come ripartirà questo importante comparto dopo il lungo stop dovuto alla pandemia con l’avvocato Carlo Malinconico, Partner dello Studio Legale Malinconico & Gentile e con l’avvocato Domenico Gentile, Partner dello Studio Legale Malinconico & Gentile.
La prevenzione dei reati in azienda

Nella nuova puntata di Doppio Binario si è parlato della prevenzione dei reati in azienda, di come possono fare le aziende anche per tutelarsi e i quali sono i nuovi rischi. Se ne è parlato con l’avvocato Martina Pivetti, Head of Legal Italy Avon Cosmetics.
Speciale american express

Nella puntata di Doppio Binario su Le Fonti TV, si è andati ad approfondire quelle che sono i sistemi di pagamento e come viene gestita la liquidità dai professionisti all’interno degli studi legali. Se ne è parlato con Davide Grassani, Director Global Commercial Services American Express Italia, con l’avvocato Marco Rizzo, Partner di Gitti & Partners, con l’avvocato Francesca Morra, Partner di Herbert Smith Freehills, con l’avvocato Gianluca Albè, Co-Managing Partner di A&A Studio Legale e con l’avvocato Giovanni Simone, Founding Partner di sls e associati.
Le Fonti Libro d’Oro 2021: diventa protagonista

Top avvocati, CEO, imprenditori, top manager e le più importanti e influenti realtà imprenditoriali e finanziarie, saranno tra i protagonisti della III Edizione del Libro d’Oro 2021 di Le Fonti.
Tutelare i lavoratori e libertà d’impresa

Garantire la libertà d’impresa e tutelare la possibilità di ricollocazione dei lavoratori. Per esempio, alzando il valore indennitario della Naspi.
Ripartire da investimenti e ricollocamento

I numeri pubblicati dall’Istat lo scorso 25 febbraio dimostrano l’inefficacia dei provvedimenti messi in campo per salvare il mercato del lavoro dalla crisi pandemica.
Licenziamenti, così la proroga blocca il mercato

Fabio Maria Scaravilli, founder dello Studio Legale Scaravilli, fa il punto sulla disciplina dei licenziamenti dopo il decreto Sostegni, sottolineando quanto la proroga rischi di ingessare il mondo del lavoro e creare disparità tra le diverse forme contrattuali.
Rivedere le politiche attive e passive

Superare il Decreto Dignità che ha paralizzato l’utilizzo del contratto a termine. Ma serve anche un sistema coerente di ammortizzatori sociali universali che garantisca pari tutele a tutti i lavoratori e un sistema efficace di politiche attive del lavoro, per una concreta riqualificazione professionale del lavoratore.