Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39
Nunziante Magrone con Lambretta S.r.l. per la tutela del marchio

Nunziante Magrone con Lambretta S.r.l. per la tutela del marchio


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39

Lo studio Nunziante Magrone ha ottenuto la cancellazione del marchio “Lambretta cafè” e l’inibitoria dell’uso non autorizzato della parola “lambretta” nei domini di siti internet.

Lo Studio Nunziante Magrone ha ottenuto davanti al Tribunale di Firenze una sentenza positiva a favore della Lambretta S.r.l. per la richiesta di cancellazione di alcuni marchi “Lambretta Cafè” i cui segni erano stati indebitamente registrati da un imprenditore senza autorizzazione.
[auth href=”https://www.lefonti.legal/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]La sentenza dichiara nullo il marchio “Lambretta Cafè”, impedisce l’uso diretto o tramite soggetti terzi di qualunque marchio contenente il segno “Lambretta” e l’utilizzo non autorizzato della parola “lambretta” all’interno di domini di siti internet.
“Il tribunale di Firenze ha espressamente riconosciuto la celebrità dell’originale marchio e la carenza di novità dei segni registrati dalla controparte, replicanti anche il notissimo font delle lettere componenti il segno distintivo. Il Tribunale ha quindi inibito l’uso dei marchi dichiarati nulli, fissando una penale in caso di violazione dell’ordine”, ha spiegato Niccolò Ferretti, socio dello Studio legale Nunziante Magrone, responsabile del dipartimento di Proprietà industriale.

[/auth]

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Serenissima Informatica amplia il proprio business acquisendo Ibed e Brevi Due

Idealista ottiene una vittoria decisiva al Consiglio di Stato con l’assistenza di Eversheds Sutherland

Nuovi ingressi nello Studio Legale Ferraro Giove e Associati: l’Avvocato Federico Bertorello rafforza il Dipartimento Lavoro

Guida ai requisiti: tutto quello che devi sapere per ottenere il mutuo prima casa nel 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.