Margherita Cassano prima donna Presidente della Corte di Cassazione

Cassano, 68 anni, fiorentina, figlia di un magistrato, è stata nominata all'unanimità dal plenum del Csm, il Consiglio Superiore della Magistratura presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella.

“Una giurista di grande professionalità, attenta ai valori della Carta Costituzionale e ai principi del giusto processo”. Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Antonino La Lumia, ha così commentato la nomina di Margherita Cassano come prima donna Presidente della Corte di Cassazione.

Cassano, 68 anni, fiorentina, figlia di un magistrato, è stata nominata all’unanimità dal plenum del Csm, il Consiglio Superiore della Magistratura presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella.

Con una nota stampa il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e il Comitato Pari Opportunità di Milano si sono congratulati con la neo Presidente, prima donna in Italia alla guida della Corte di Cassazione.

Due anni fa, al momento della sua nomina quale Presidente Aggiunta, aveva dichiarato: “Verrà il giorno in cui una nomina come la mia non sarà più una notizia, e allora sì, per davvero, quello sarà un gran giorno per tutte le donne”. La Presidente Cassano forse non immaginava che sarebbe stata lei stessa a tagliare un altro traguardo importante.

“In linea con l’auspicio formulato dalla Dottoressa Cassano, in occasione della sua prestigiosa nomina, teniamo a porre in risalto anzitutto il suo elevatissimo spessore professionale, il suo costante ossequio e l’attenzione alla Carta Costituzionale, in particolare ai principi del giusto processo”. Così ha dichiarato il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Antonino La Lumia.

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Serenissima Informatica amplia il proprio business acquisendo Ibed e Brevi Due

Idealista ottiene una vittoria decisiva al Consiglio di Stato con l’assistenza di Eversheds Sutherland

Nuovi ingressi nello Studio Legale Ferraro Giove e Associati: l’Avvocato Federico Bertorello rafforza il Dipartimento Lavoro

Guida ai requisiti: tutto quello che devi sapere per ottenere il mutuo prima casa nel 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.