L’università studia il buco da 13 miliardi della flat tax

Il 22 febbraio all’Università Milano-Bicocca il convegno “Il sistema tributario ai tempi della flat tax”

Si parte da un numero, i 13,3 miliardi di euro di minor gettito in dieci anni evidenziati dalla relazione tecnica della legge di bilancio, per poi radiografare la tassa piatta al 15% per le partite Iva dal punto di vista dell’equità del sistema tributario, della redistribuzione del carico fiscale tra le diverse fasce di contribuenti, dei conflitti con le altre norme tributarie e con le tasse locali, dei dubbi di costituzionalità della norma.

L’appuntamento è per venerdì 22 febbraio a Milano, nella giornata di studio che l’Università Bicocca dedicherà al “Sistema tributario ai tempi della flat tax”. Alessandro Santoro, docente di scienza delle finanze all’Università Milano-Bicocca, esprimerà con le cifre le sue riserve per la misura ispirata dall’Istituto Bruno Leoni, ma interverranno complessivamente 18 docenti delle università di Milano, Bari, Bergamo, Ferrara e Macerata, tra cui il tributarista Gianluigi Bizioli, i costituzionalisti Roberto Bin e Camilla Buzzacchi, il giuslavorista Francesco Bacchini.

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti
Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Software per recupero crediti: il programma a fianco di professionisti, aziende e agenzie

gioco online

Tutte le regole e le normative del settore del gioco online, in Italia e nel mondo

cyber

Cybersecurity: Un Allarme per le Aziende Italiane – Dati e Sfide del Mondo Digitale

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.