Focus sulla riforma del sistema sanzionatorio penale tributario: lo speciale dell’avvocato Cristina Caraccioli

L'Avvocato Cristina Caraccioli e il focus sulla riforma del sistema sanzionatorio penale tributario.

Il Decreto Legislativo n. 87 del 14 giugno 2024 ha riformato il sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale, modificando le norme sui reati tributari previsti dal D.Lgs. n. 74/2000. La riforma, attuata secondo l’articolo 20 della Legge n. 111/2023, mira a integrare meglio le sanzioni e a considerare l’estinzione del debito tributario per escludere la punibilità e il sequestro preventivo, anche in caso di rateizzazione o procedure conciliative.

Per le imprese in crisi, i reati di omesso versamento di ritenute e IVA non sono punibili se la crisi dipende da cause non imputabili all’autore, come l’insolvenza di terzi o il mancato pagamento da parte delle amministrazioni pubbliche. Inoltre, per l’indebita compensazione di crediti non spettanti, la punibilità è esclusa se vi sono incertezze oggettive sul credito.

Le modifiche introducono anche criteri per la valutazione della tenuità del fatto e armonizzano il sistema sanzionatorio, definendo meglio i crediti inesistenti e non spettanti. Infine, si prevede che sentenze di assoluzione nel processo penale abbiano efficacia nel processo tributario, evitando doppie sanzioni per lo stesso fatto.

Lo speciale completo dell’avvocato Caraccioli, lo trovi su Agorà Penale

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Serenissima Informatica amplia il proprio business acquisendo Ibed e Brevi Due

Idealista ottiene una vittoria decisiva al Consiglio di Stato con l’assistenza di Eversheds Sutherland

Nuovi ingressi nello Studio Legale Ferraro Giove e Associati: l’Avvocato Federico Bertorello rafforza il Dipartimento Lavoro

Guida ai requisiti: tutto quello che devi sapere per ottenere il mutuo prima casa nel 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.