Con l’estate non poteva mancare il giro di nomine o cambi di governance interni agli studi legali d’affari.
Da rilevare, per l’aggiornamento mensile dell’Osservatorio permanente D&I di Le Fonti Legal, avviato ufficialmente l’8 marzo scorso in occasione della Maratona #lefonti8marzo “Donne e Lavoro”, la nuova governance di Dla Piper, studio anglo-americano. Compare la nuova figura di “location head” per ciascuna practice group dello studio (sette per la precisione), ma non compare nemmeno un avvocato donna.
Ne compare una (Raffaella Quintana) alla guida di una delle sei “aree strategiche trasversali”. Viene da chiedersi se non sia un errore.
You Might also like
-
Cba, nasce il team dedicato alla green economy
1 anno agoCBA annuncia la creazione di un team di avvocati e commercialisti che si focalizzerà sulle tematiche “green”
-
Provvedimenti emergenziali per gli avvocati: si muove la Cassa forense
2 anni agoIl Consiglio di Amministrazione di Cassa forense ha adottato, nella riunione di ieri, misure di natura straordinaria a favore degli avvocati iscritti, sia sotto il profilo degli adempimenti previdenziali sia per quanto riguarda ulteriori interventi di natura assistenziale e di sostegno alla professione.
Eccoli nel dettaglio.
Adempimenti previdenziali (dichiarativi e contributivi)
Mod.5/2020: il termine regolamentare per la trasmissione in via telematica del mod. 5/2020, già fissato al 30/9/2020, è differito al 31/12/2020.
Autoliquidazione: il termine per il pagamento dei contributi in autoliquidazione connessi al mod. 5/2020 (riferimento redditi 2019), già sospeso fino al 30/09/2020, è differito al 31/12/2020; i contributi dovuti potranno essere corrisposti con le seguenti modalità, alternative tra loro:
a) in unica soluzione entro il 31/12/2020, a mezzo MaV, senza interessi e sanzioni;
oppure
b) in due rate annuali di pari importo con scadenza 31/3/2021 e 31/3/2022, a mezzo MaV, maggiorate dell’interesse dell’1,50%, su base annua, senza sanzioni;
oppure
c) mediante iscrizione nel ruolo 2021 (da formare a ottobre 2021), maggiorati degli interessi nella misura dell’1,50%, senza sanzioni, con possibilità di chiedere ulteriori rateazioni direttamente al Concessionario (fino a 72 rate).Contributo minimo soggettivo e di maternità per l’anno 2020: differimento dei termini di pagamento, a mezzo MaV, al 31/12/2020, senza applicazioni di interessi e sanzioni, riservando eventuali ulteriori interventi, non di competenza del Consiglio di Amministrazione, alla valutazione e decisione del Comitato dei Delegati, Organo competente per Statuto, nel corso della prossima riunione.
Misure assistenziali e di supporto alla professione
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di chiedere al Comitato dei Delegati, Organo competente per Statuto, l’utilizzo del fondo straordinario di € 10.000.000,00 previsto all’art. 22, comma IV, lett. c) Regolamento Assistenza per iniziative a sostegno della professione. Lo stanziamento consentirà anche di adottare, con l’ausilio degli Ordini territoriali, ulteriori misure nelle aree geografiche che risulteranno più colpite dagli effetti conseguenti il contagio da COVID19.Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha, inoltre, deliberato:
- due bandi straordinari per l’erogazione di contributi per canoni di locazione per lo studio professionale, l’uno riservato a conduttori persone fisiche e l’altro riservato a studi associati e Società tra Avvocati con uno stanziamento complessivo di € 5.600.000,00. I bandi prevedono il rimborso del 50% dei canoni corrisposti nel periodo 1° febbraio – 30 aprile 2020;
- convenzione per l’accesso al credito agevolato Banca Popolare di Sondrio per anticipazione economica nella misura massima del 30% del volume d’affari IVA dell’anno 2019 nonché per acquisto di immobilizzazioni materiali ed immateriali necessarie allo svolgimento dell’attività lavorativa nella misura massima del 100% dei preventivi e/o fatture emesse da data non superiore a 30 giorni dalla richiesta di finanziamento;
- convenzione per l’accesso al credito agevolato Banca Nazionale del Lavoro finanziamenti con una durata massima di 17 mesi;
- un impegno di € 3.000.000,00 al fine di garantire l’accesso al credito degli iscritti tramite fondo di garanzia costituito con CDP; estensione della Polizza sanitaria Unisalute con copertura COVID 19 ai video consulti psicologici e di igiene e profilassi;
- implementazione della convenzione VIS VALORE per la consegna domiciliare di farmaci e parafarmaci;
- implementazione del fondo in favore di superstiti e titolari di pensioni dirette cancellati da Albi, indirette e reversibilità da € 50.000,00 a € 340.000,00.
Post Views:
275 -
WFW nel finanziamento concesso da BPER Banca a Marittima Emiliana
2 anni agoWatson Farley & Williams ha assistito BPER Banca S.p.A. nell’ambito di una operazione di finanziamento navale in favore di M.E. Marittima Emiliana S.p.A., facente parte del gruppo Amoretti Armatori di Parma, volta a finanziare l’acquisto di una motocisterna di seconda mano costruita dal cantiere cinese di Guangzhou nel 2012, originariamente battente bandiera delle Bahamas, ed attualmente iscritta nel Registro Internazionale di Catania con la nuova denominazione “Lady Rina”.
L’unità navale andrà ad incrementare la flotta Amoretti che dagli anni ‘40, anno in cui il gruppo ha iniziato ad operare nel settore dei trasporti, ad oggi può contare su 11 navi cisterna tutte battenti bandiera italiana e diversificate per età e capacità di carico, che svolgono servizi di trasporto marittimo di prodotti petroliferi e chimici.
Il finanziamento è stato già interamente erogato a copertura del saldo del prezzo di acquisto dell’unità navale, concordato con i venditori svedesi.
Il team di Watson Farley & Williams è stato guidato dal Partner Furio Samela, responsabile del dipartimento di shipping finance, coadiuvato dal Senior Associate Michele Autuori e dagli Associate Antonella Barbarito, Beatrice D’Amato e Sergio Napolitano.
Marittima Emiliana è stata supportata dall’Avv. Pietro Palandri dello Studio Legale Mordiglia di Genova.
Post Views:
367