CMS cresce nel tax e transfer pricing con l’ingresso di Mario d’Avossa in qualità di partner
CMS rafforza il dipartimento Tax con l’ingresso dell’avvocato Mario d’Avossa e di altri 5 professionisti appartenenti al suo team di Transfer Pricing
CMS rafforza il dipartimento Tax con l’ingresso dell’avvocato Mario d’Avossa e di altri 5 professionisti appartenenti al suo team di Transfer Pricing
In Studio dal 2013, l’Avv. Alberto Di Alberto è dal 2016 il responsabile del Dipartimento Arbitrati e Contenzioso che assiste clienti italiani
Fondazione DiaSorin – che sarà presieduta da Francesca Pasinelli, dal 2009 Direttrice della Fondazione Telethon – sarà a tutti gli effetti una persona giuridica
Pietro Massimo Marangio entra in qualità di partner in Gentili & Partners, boutique di diritto dei mercati finanziari
Michele Mennoia ha maturato la sua esperienza in Chiomenti assistendo clienti italiani e stranieri in contenziosi in materia civile, finanziaria e societaria innanzi all’autorità giudiziaria, in sede arbitrale e di ADR (alternative dispute resolution).
“L’ingresso di Michele Mennoia si inserisce nel percorso di crescita intrapreso dallo Studio a partire dai primi mesi del 2020” – commenta il Managing Partner di Lexia Avvocati Francesco Dagnino. “Michele si occuperà di assistere i clienti dello Studio nelle attività di litigation in ambito commerciale e societario e contribuirà a sviluppare ulteriormente la nostra practice di Corporate M&A ”.
Alfredo Lizio ha maturato una vasta e riconosciuta esperienza in materia di diritto bancario e finanziario, con focus particolare nel settore dello shipping, assistendo regolarmente banche e istituti finanziari, sia italiani che stranieri, società armatoriali e cantieri navali in operazioni di shipping finance ed occupandosi di diverse tematiche di diritto della navigazione marittima ed aeronautica.
Prima di entrare in Nctm, Alfredo Lizio ricopriva il ruolo di counsel nel settore Shipping Finance in Chiomenti, con cui ha collaborato negli ultimi dodici anni, dopo una pluriennale esperienza in Watson Farley & Williams.
Con l’ingresso di Alfredo Lizio Nctm conta adesso 65 partner.
Brembati viene da un’esperienza trentennale in un primario studio legale internazionale in qualità di Equity Partner. Riconosciuto specialista nel settore M&A, è particolarmente apprezzato per le sue elevate capacità negoziali. Segue diversi settori industriali e si occupa di clientela italiana ed estera, in particolare di aziende francesi, di istituzioni finanziarie e di imprese del settore difesa e aerospaziale oltre che di società tecnologiche.
Brembati ha così commentato la sua scelta di unirsi a Nunziante Magrone: “È con entusiasmo che mi accingo ad affrontare nuove sfide in un contesto italiano indipendente e comunque caratterizzato da una forte vocazione internazionale. Oltre all’amicizia e la stima, mi ha attratto la spiccata inclinazione culturale di molti professionisti dello Studio ad assistere in operazioni che coinvolgono rapporti con i paesi francofoni”.
“Con l’avvocato Fabio Brembati abbiamo in comune il DNA umano e professionale. Grazie al suo ingresso si arricchisce la nostra offerta sul fronte del M&A: e, considerati i suoi legami con Oltralpe, si rafforza ulteriormente il focus sulla Francia. In un anno drammaticamente segnato dalla pandemia, nel mentre tutti noi ci confrontiamo con i mutamenti in corso anche nell’offerta dei servizi legali, è senz’altro motivo di particolare gioia e compiacimento dare il benvenuto in Nunziante Magrone all’amico, ancor prima che collega, Fabio Brembati”, ha dichiarato l’avvocato Gianmatteo Nunziante, socio di Nunziante Magrone.
Il team legale dello studio, diretto dal socio Andrea di Castri, viene rafforzato dall’arrivo del professionista che vanta una lunga esperienza nell’assistenza a clienti nazionali e internazionali in materia di gestione e tutela di marchi e altri segni distintivi, design, media e know-how, diritto d’autore e della pubblicità, protezione e valorizzazione di beni culturali e opere d’arte.
Proprio questa specializzazione lo ha spesso portato a lavorare su eventi, culturali e sportivi, e nella promozione della loro immagine e diritti.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano e già mandatario abilitato avanti l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, Gilberto ha collaborato con primari studi legali nazionali (BonelliErede, Negri-Clementi e MilaLegal) e internazionali (Lovells, ora Hogan Lovells) ed è stato responsabile nel dipartimento legale di Expo 2015 SpA per gli aspetti di proprietà intellettuale e sponsorizzazioni legati alla manifestazione.
“Accogliamo con entusiasmo Gilberto Cavagna nel nostro gruppo di lavoro – sottolinea Andrea De Vecchi, CEO di Andersen in Italia e co-managing partner Europa di Andersen Global – La sua professionalità si somma alle sue qualità umane, in linea con i valori di Andersen Global, e alla sua propensione a interagire attivamente con Enti culturali, Associazioni, artisti e autori, collezionisti e mondo imprenditoriale.”
Andrea di Castri aggiunge: “Per lo studio questo ingresso rappresenta un importante rafforzamento nei settori dell’IP e dell’arte, che riteniamo di grande rilevanza nel nostro percorso di crescita. Le sue competenze integrano la nostra attuale gamma di servizi di consulenza in materia di diritto della proprietà intellettuale.”
“Sono entusiasta di entrare a far parte di Andersen Global – dichiara Gilberto Cavagna – e di lavorare con tutti i professionisti di Andersen in Italia. L’approccio proattivo e multidisciplinare dello studio sarà di certo di grande giovamento per la mia attività e quindi per i miei clienti.”
Autore di numerosi testi monografici, cura il blog su Linkedin Tip Tap – Thoughts on Intellectual Propertyb and Art Protection e scrive regolarmente su quotidiani, riviste e newsletter in materia di proprietà intellettuale e arte.
Docente alla 24ORE Business School, allo IED e a corsi universitari specialisti, è stato selezionato come esperto sui temi della proprietà intellettuale dalle Camere di Commercio di Milano, Genova, Pavia e Torino.
L’arrivo dell’avvocato Cavagna porta a 12 il numero degli associate partner.
Tozzi, Dottore Commercialista e Revisore Contabile classe ‘80, vanta una significativa esperienza presso primari studi professionali di Milano, Londra e Torino, nonché nel dipartimento fiscale di una Big Four e in quello di una multinazionale italiana del settore automotive. Grazie al suo ingresso Marzo Associati potenzia la practice nell’ambito della pianificazione finanziaria e fiscale e in materia di protezione patrimoniale.
Si occuperà prevalentemente di responsabilità amministrativa degli enti ex. D.Lgs. 231/2001, investigation interne ed antiriciclaggio.
Nicola ha oltre vent’anni di esperienza nell’Ufficio Italiano Cambi (UIC) con il ruolo di Capo dell’Unità Segnalazioni di Operazioni Sospette; è stato, inoltre, nominato dalla Commissione Europea (dal 2001 al 2006) Esperto nei progetti di gemellaggio AML / CFT con Romania, Polonia e Turchia.
Nel 2010, è diventato Coordinatore del Nucleo della Banca d’Italia a supporto dell’Autorità Giudiziaria per collaborare – stabilmente – con la Procura della Repubblica di Milano quale consulente tecnico in tema di riciclaggio, reati finanziari e responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001.
Ha fatto altresì parte del gruppo di lavoro che nel 2014 si è occupato dell’introduzione nell’ordinamento italiano del reato di autoriciclaggio.