Guida ai requisiti: tutto quello che devi sapere per ottenere il mutuo prima casa nel 2025

L’acquisto della prima casa è la motivazione principale per cui viene sottoscritto un mutuo.

Il mutuo casa è un finanziamento a lungo termine – prevede infatti durate che vanno dai 5 ai 30 anni o più – destinato all’acquisto di un’abitazione. La richiesta di un mutuo può essere fatta sia per acquistare una prima o una seconda casa (immobili già esistenti o da realizzare) sia per ristrutturare un edificio a uso abitativo.

L’acquisto della prima casa è la motivazione principale per cui viene sottoscritto un mutuo, mentre è decisamente marginale il numero di richieste di mutui per l’acquisto di una seconda abitazione.

Può quindi risultare interessante scoprire quali sono i requisiti per il mutuo prima casa, una soluzione finanziaria che permette di realizzare il sogno di un’abitazione di proprietà.

Mutuo prima casa: quali sono i requisiti richiesti?

È opportuno precisare che vi sono requisiti generali” richiesti per qualsiasi tipo di mutuo e altri che sono specifici di alcuni mutui destinati all’acquisto della prima casa, come per esempio il mutuo prima casa per under 36.

In linea generale, per poter richiedere un mutuo (o qualsiasi altro tipo di finanziamento) è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio fiscale in Italia.

Per quanto riguarda il requisito età, si deve ricordare che di norma chi richiede un mutuo non dovrà avere un’età superiore agli 80 anni al termine dell’ammortamento del finanziamento. Per esempio: un 57enne non può richiedere un mutuo con durata 30 anni, mentre potrà richiederne con la durata di 20 anni.

Altri requisiti richiesti in generale sono relativi alla situazione economico-finanziaria del cliente che le banche verificano sempre prima di concedere un finanziamento perché vogliono assicurarsi che il debitore sia in grado di far fronte ai propri impegni. È poco probabile che la banca conceda un mutuo a una persona che non ha redditi o che non ha entrate stabili.

La banca inoltre controlla l’affidabilità creditizia del richiedente rivolgendosi ad apposite banche dati.

Se il cliente ha gli idonei requisiti anagrafici, la residenza o il domicilio fiscale in Italia, una buona affidabilità creditizia e un reddito stabile, è decisamente probabile che possa ottenere il mutuo casa.

Mutuo con Fondo Garanzia Prima Casa: un prodotto particolare

In linea generale, se sono presenti i requisiti per l’ottenimento di un mutuo, la banca concede fino all’80% del valore dell’immobile.

Vi sono però situazioni in cui è prevista anche la possibilità di ottenere fino al 100% del valore della casa. Si tratta di un’opportunità interessante soprattutto, ma non esclusivamente, per i giovani che non hanno a disposizione una certa quota di risparmi e non vogliono o non possono pesare sui propri genitori.

Ne rappresenta un esempio il mutuo con Fondo Garanzia Prima Casa, noto anche come mutuo Consap.

Si tratta di un prodotto finanziario particolare destinato ad alcune specifiche categorie:

  • soggetti under 36 titolari di un rapporto di lavoro atipico di cui all’articolo 1 della Legge 28 giugno 2012 n. 92;
  • coppie sposate o conviventi da almeno due anni in cui almeno uno dei due componenti sia under 36;
  • nuclei monogenitoriali (genitore single, separato, divorziato o vedovo) con almeno un figlio convivente minorenne;
  • famiglie numerose con determinati requisiti ISEE.

Nell’ambito del Fondo Garanzia Prima Casa ci sono altri requisiti da rispettare: l’immobile deve essere destinato ad abitazione principale, non si deve essere proprietari di altri immobili a uso abitativo (con l’eccezione di quelli ceduti in eredità al momento della presentazione della richiesta), la prima casa da acquistare non deve appartenere a determinate categorie catastali (A1, A8, e A9) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 2 agosto 1969.

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti

Guida ai requisiti: tutto quello che devi sapere per ottenere il mutuo prima casa nel 2025

AmTrust Assicurazioni vince ai Le Fonti Awards

Gestire un condominio: cosa c’è da sapere

Le Fonti Awards 26 giugno: un viaggio nel cuore del merito italiano

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.