Lo Studio Lupária ha sede a Milano, con uffici secondari a Roma e Genova, ma opera a livello internazionale sul fronte giudiziale e della consulenza.
Si tratta di una realtà altamente specializzata nel settore del diritto penale dell’impresa e degli IT crimes.
Da un decennio lo Studio si è affermato come punto di riferimento nel campo della responsabilità societaria discendente da reato, anche sotto il profilo della messa a punto dei modelli di compliance 231 o dello svolgimento di internal investigation. Il fondatore e altri componenti del team sono presidenti di organismi di vigilanza in gruppi di rilievo nazionale. L’attività difensiva, prestata spesso avanti le magistrature superiori o in casi transnazionali, spazia dagli illeciti finanziari, fallimentari e tributari ai cybercrimes e, non da ultimo, ai reati della pubblica amministrazione.
Fondatore dello studio è il prof. avv. Luca Lupária Donati, Ordinario di Procedura penale e visiting professor in università europee e americane.
La struttura è quella di una boutique d’eccellenza, composta da professori universitari, avvocati a vocazione transnazionale e legali esperti di delitti economici. I clienti sono per lo più vertici aziendali e primarie società, italiane e straniere.
I rapporti professionali sono molto intensi non soltanto con Stati Uniti ed Europa, ma anche con America Latina e Russia. Ulteriore nota caratteristica dello Studio è la produzione di plurime pubblicazioni scientifiche e l’attività formativa svolta all’interno delle aziende sui temi della corporate liability e dell’anti-bribery. Alcuni componenti dello Staff si sono altresì specializzati nel delicato tema degli errori giudiziari, e si occupano spesso pro bono di potenziali casi di revisione.
Il Prof. Lupària è ad esempio Direttore dell’Italy innocence Project, affiliato all’Innocence Network di New York, e Presidente dell’European Innocence Network.
Fondatore dello Studio, Luca Lupária Donati è professore ordinario di Procedura penale, docente di Corporate prosecution and control governance e visiting professor in Università europee e americane. E’ autore di oltre cento cinquanta pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
Viene considerato uno dei maggiori esperti del diritto penale delle nuove tecnologie (tra i suoi clienti ci sono alcune delle maggiori multinazionali del web). È uno dei protagonisti del settore della responsabilità penale societaria e dei modelli 231.
È presidente dell’organismo di vigilanza di Rai Radiotelevisione italiana, così come di altri importanti OdV d’imprese quotate o a controllo pubblico. Tra i casi giudiziari seguiti nell’ultimo anno, ha ottenuto la revoca del commissariamento di una multinazionale della logistica e l’assoluzione di sei società imputate ai sensi del Dlgs 231/2001. Difende anche numerosi amministratori e sindaci in processi per reati fallimentari.
“Valorizziamo i brand attraverso la nostra comunità, certificata e focalizzata al business, di oltre 10,5 milioni di persone”
ACCESSO NEGATO
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.