I robot entrano nelle law firm
Presto anche gli avvocati dovranno vedersela con la concorrenza dell’intelligenza artificiale, con algoritmi capaci di stendere contratti e fare tutta l’attività di ricerca. E, inevitabilmente, ci sarà una riduzione del numero di professionisti
Non ci sono solo i giornalisti, assediati dalla concorrenza dei blog e dei social network nella diffusione delle notizie in tempo reale e dai software in grado di “costruire” articoli attingendo dati e informazioni dalla rete.
[auth href=”http://www.lefonti.legal/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”] Oppure i promotori finanziari che devono vedersela con gli algoritmi nell’offerta di fondi, Etf e piani di investimento. La rivoluzione digitale si appresta infatti a rimodulare tutte le professioni. Anche gli avvocati devono vedersela con la concorrenza dell’intelligenza artificiale, che potrebbe minare alla radice il modello di business degli studi legali. Una trasformazione neanche tanto lenta, perché si prevede che nel giro di pochi anni, forse venti, la professione sarà molto diversa da quella che conosciamo ora.
[/auth]