L'industria 4.0 fra incentivi di attuazione e nuove modalità di lavoro all'orizzonte
Le Fonti ha riunito allo stesso tavolo i migliori giuslavoristi e fiscalisti per discutere di come l'industria 4.0 ha cambiato il modo di fare e concepire il lavoro, attraverso l'innovazione tecnologica, la digitalizzazione e l'automazione dei processi. Si affermano nuove forme di svolgimento delle prestazioni lavorative, nuovi rapporti tra datore e lavoratore e nuove forme contrattuali, inserite nel contesto di importanti agevolazioni fiscali e politiche tributarie. Le nuove tecnologie digitali attorno alle quali ruota la quarta rivoluzione industriale, coinvolgono le figure professionali di ieri ed inevitabilmente pongono l'attenzione su quali saranno i mestieri del futuro, considerando la normativa vigente e prospettando su quali elementi puntare per massimizzare l'efficienza del progresso.